Il bambino cresce e si sviluppa, non solo in senso maturativo, immerso in diversi contesti relazionali primo fra tutti la famiglia. L’integrazione con tale contesto primario di sviluppo è condizione imprescindibile per garantire al bambino una coerenza educativa rispetto alla quale egli potrà dare forma, senso e significato alla propria esperienza e avviare il suo processo di identificazione.
Lo Spazio Famiglie garantisce l’integrazione famiglia-nido attraverso i seguenti percorsi:
1° percorso: ACCOGLIENZA
L’accoglienza e l’ambientamento al nido vengono svolti secondo un modello di lavoro condiviso dalle educatrici che si interrogano, propongono, confrontano e sperimentano modalità atte a costruire la fiducia di base , condizione imprescindibile per favorire qualsiasi tipo di apprendimento e l’alleanza educativa con le famiglie.
2° percorso: SOCIALIZZAZIONE
Nel corso dell’anno le educatrici organizzano feste e laboratori in concomitanza delle festività e del saluto finale. Durante queste occasioni i genitori hanno la possibilità di incontrarsi, conoscersi e di stare insieme condividendo una piacevole esperienza di socializzazione e benessere.
3° percorso: PROMOZIONE DEL BENESSERE
I nidi essendo pienamente inseriti nel Progetto Nati per leggere: leggere è familiare ,che vede coinvolti in un percorso condiviso, oltre all’Amministrazione comunale di Macerata, la Provincia, l’Università di Macerata, dl’Asur Marche Area Vasta 3, la Federazione Italiana Medici Pediatri – sezione della Provincia di Macerata, il Collegio provinciale delle ostetriche, la Rete delle biblioteche scolastiche della provincia di Macerata, l’Associazione italiana Biblioteche – Aib Marche e l’Associazione Culturale Pediatri – ACP Marche, si impegnano a promuovere la lettura ad alta voce tramite le seguenti azioni:
- Biblioteca Itinerante;
- Angolo lettura all’interno dei nidi;
- Prestito librario;
- Scelta e selezione del libro come regalo di Natale per i bimbi;
- Laboratori di lettura ad alta voce che generalmente si fanno al nido in occasione delle feste o che possono essere organizzati autonomamente dalle educatrici nel corso dell’anno.
4° percorso: ASCOLTO
Per tutto l’anno e’ attivo lo Sportello Famiglie , un servizio stabile di consulenza e ascolto tenuto dalla Coordinatrice Pedagogica dei nidi Dott.ssa Marzia Fratini (Psicologa-Psicoterapeuta). Lo spazio, usufruibile il sabato mattina in orario 09.30–11.30 presso l’Ufficio Scuola del Comune di Macerata in Viale Trieste 24, è aperto a consulenze psicologiche, educative a singoli e a coppie di genitori nel rispetto della privacy delle famiglie.
5° percorso: PREVENZIONE
Annualmente i Nidi promuovono e organizzano almeno una conferenza informativa gratuita su temi legati allo sviluppo e alla crescita: alimentazione, sonno, linguaggio, autonomie, passaggio alla scuola dell’infanzia ecc. Incontri brevi ed informali (2 ore ad in contro) da realizzare all’interno dei nidi coinvolgendo i docenti dell’Università di Macerata e/o i professionisti (medici, psicologi, logopedisti, insegnati ecc.). I temi degli incontri saranno scelti all’interno dei collettivi dalle educatrici insieme alla Coordinatrice Pedagogica e saranno organizzati dalla stessa all’interno dei nidi.